Vai ai contenuti

ARTISTI GENIALI ITALIANI | RAFFAELE CIOTOLA

ARTISTI GENIALI ITALIANI | RAFFAELE CIOTOLA
Title
Salta menù

Il genio italiano che ha trasformato un dito in opera d’arte.
Dichiarazione d’Artista di Raffaele Ciotola

L’arte per me non è solo espressione estetica, ma un grido di vita, un atto di resistenza e un ponte verso chi si sente invisibile. Attraverso la mia opera, che spazia dalla Finger Art al Rock Art e alla Stop Homoph Art, racconto storie di identità, lotta e speranza, nate dal mio vissuto personale come uomo gay e sieropositivo in un mondo spesso ancora chiuso e giudicante.
Credo nel potere rivoluzionario dell’arte come strumento di cambiamento sociale: i miei colori, le mie forme, i miei simboli vogliono scuotere, provocare, aprire un dialogo sincero su temi come il razzismo, l’omofobia e le disuguaglianze. Come Keith Haring e Jean-Michel Basquiat, a cui mi sento idealmente vicino, uso la creatività per dare voce a chi spesso non ne ha, per trasformare il dolore in bellezza e la solitudine in comunità.
Sono un artista del mio tempo, un “fiore” che sboccia nella complessità del presente, portando avanti un messaggio di inclusione e libertà. E con la mia Finger Art Ciotola dico forte e chiaro: la vita è arte, e l’arte è vita.
Raffaele Ciotola è un artista contemporaneo visionario, noto per aver creato la Finger Art Ciotola, una forma d’arte unica che trasforma il dito in ritratto.
Non è la pittura fatta con le dita, ma la pittura del dito stesso, che prende il posto del volto per raccontare figure iconiche della storia italiana e mondiale.
Nella sua opera “Il Dito della Neurologia”, dedicata a Rita Levi Montalcini, Ciotola riesce nell’impresa di rendere riconoscibile l’essenza della scienziata senza mostrarne il volto. Attraverso dettagli simbolici l’abito, l’acconciatura, la postura l’identità emerge con forza e delicatezza. È un omaggio all’intelligenza, alla determinazione e al genio femminile italiano.
Raffaele Ciotola non replica la realtà: la reinventa.
Con una visione nuova e audace, ha dato vita a un linguaggio visivo immediato, potente e profondamente italiano. Ogni dito-ritratto è una celebrazione dell’identità, un'icona che parla al presente con la forza della memoria.
Con il progetto Artisti Geniali Italiani, Ciotola porta avanti la sua missione: onorare il genio italiano con un’arte che rompe le regole e lascia il segno.

⟪ MONTALDITO ⟫
IL DITO DELLA NEUROLOGIA

Un’opera di Raffaele Ciotola | Artisti Geniali Italiani

''Rita Levi Montalcini ha dimostrato che la vera forza sta nella curiosità che sfida ogni limite.''

Nel panorama dell’arte italiana contemporanea, emerge con forza il linguaggio visivo innovativo di Raffaele Ciotola, tra i più audaci rappresentanti del movimento Artisti Geniali Italiani.
La sua opera “Il Dito della Neurologia”, dedicata a Rita Levi Montalcini, è un tributo potente all’intelligenza, alla memoria e alla capacità di trasformare l’essenziale in arte.
Realizzata con la tecnica esclusiva della Finger Art Ciotola, questa creazione utilizza il dito umano come tela, ridefinendo il concetto di ritratto. Il volto della scienziata non compare, ma la sua presenza è viva: l’abito elegante, la pettinatura riconoscibile, la postura raffinata — ogni dettaglio evoca la figura di una delle più grandi menti italiane del Novecento.
In questa rappresentazione minimalista e simbolica, Ciotola trasforma il corpo in linguaggio artistico, fondendo gesto e memoria storica in una forma espressiva immediata e universale. La Finger Art diventa così un mezzo rivoluzionario per restituire umanità e identità alle grandi figure del passato.
L’opera si inserisce perfettamente nella visione del sito Artisti Geniali Italiani, piattaforma dedicata a quegli artisti capaci di innovare restando ancorati al patrimonio culturale del Paese. Con “Il Dito della Neurologia”, Raffaele Ciotola non solo rende omaggio a una donna simbolo di intelligenza e coraggio, ma rilancia l’arte italiana su scala internazionale, portando un messaggio visivo chiaro, originale e capace di parlare a un pubblico globale.
Questa composizione è molto più di un omaggio: è un manifesto d’identità, di tecnica e di visione.
Raffaele Ciotola si conferma così tra gli artisti geniali italiani del nostro tempo, capace di raccontare storie straordinarie attraverso gesti semplici ma densi di significato.


Chi era Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini (1909–2012) è stata una delle menti più brillanti del Novecento, neurologa e Premio Nobel per la Medicina nel 1986 grazie alla scoperta del fattore di crescita nervoso (NGF). Figura emblematica della scienza italiana e internazionale, ha affrontato discriminazioni e difficoltà storiche con determinazione e passione, diventando un simbolo di coraggio, intelligenza e progresso.
Nel corso della sua vita ha saputo unire rigore scientifico e impegno civile, promuovendo la cultura, la ricerca e il ruolo della donna nella società. La sua eredità continua a ispirare generazioni di studiosi, artisti e pensatori.

Contatto: maestror.c@gmail.com


ARTISTI GENIALI ITALIANI | RAFFAELE CIOTOLA
Torna ai contenuti